Simone Arcagni

Per informazioni e contatti

contact-arcagni@elastica.eu

Professore all’Università di Palermo, è laureato in Storia del Cinema all’Università di Pavia e giornalista pubblicista dal 2003.

Collabora con Nòva-Il Sole24Ore, FilmTV, Il Tascabile, Segnocinema, cheFare e altre testate. È inoltre autore di Digital World, trasmissione di Rai Scuola e tiene un blog dal titolo Postdigitale sul sito Nòva100.

In qualità di consulente scientifico ha collaborato e collabora con diversi enti e istituti tra i quali Rai, Meet – Centro Internazionale di Cultura Digitale, Rome Videogame Lab, Festival delle Letterature Migranti, Festival della Scienza e dell’Innovazione di Settimo Torinese, VRE, Invisible Studio. Dal 2021 è anche consulente per i nuovi media e le nuove tecnologie per il Museo Nazionale del Cinema di Torino ed il referente scientifico dell’Unione degli Editori e dei Creators Digitali di ANICA. Dirige inoltre OnLive Campus, progetto della Fondazione Piemonte dal Vivo.

È stato curatore scientifico delle mostre Futuri passati (Biennale Democrazia, Polo del ’900), #FacceEmozioni (con Donata Pesenti Campagnoni per il Museo Nazionale del Cinema di Torino) e le mostre Cinema futuro nel 2021 e NFT | Cinema nel 2022 nell’ambito del Rome Videogame Lab di Cinecittà e Rai Cinema.

Cura con Daniele Rosa la collana “Nautilus” (Luiss University Press) ed è autore di Visioni digitali (Einaudi, 2016), L’Occhio della macchina (Einaudi, 2018), Immersi nel futuro. La Realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV (Palermo University Press/Rai, 2020), Cinema futuro. Futurologia del cinema (Nero, 2021), Storytelling digitale (Luiss University Press, 2021). Ha curato il libro di H.G. Wells La scoperta del futuro (Luiss University Press) e insieme a Adriano D’Aloia il numero speciale di “Cinergie” VR Storytelling: Potentials and Limitations of Virtual Reality Narrative. La sua ultima pubblicazione è NFT | Cinema (Kaplan, 2022).

Sottodiciotto film festival XXII edizione
Simone Arcagni – Le Radici del Nuovo