
Per informazioni e contatti
Nato a Parma nel 1973, è medico chirurgo, dottore di ricerca in Neurofisiologia, professore associato di Fisiologia presso il Dipartimento di Scienza Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna . È associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), affiliato all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), membro del Topical Team Hibernation della European Space Agency (ESA), membro del Road Map Table di fisiologia integrativa dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), e nel direttivo nazionale della Società italiana di Neuroetica. Insegna Fisiologia Umana alla Scuola di Medicina e Chirurgia ed è tutore e membro del Consiglio Scientifico del Collegio Superiore dell’Università di Bologna.
Svolge le sue ricerche nell’ambito della fisiologia integrativa e delle neuroscienze dell’ibernazione. La sua attività scientifica è stata riportata su media internazionali come The Times, The Washington Post, The Guardian, NBC, MSNBC, The Daily Beast, Cosmos, Vice, Quartz, e BBC, e nazionali come Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, il Messaggero, Avvenire, Le Scienze, Wired, Mente e Cervello, Focus e altri. Ha partecipato a documentari, programmi televisivi e radiofonici come “How Science Fiction’s Deep Sleep Could Become Reality” (Bloomberg), “TED Radio hour” (NPR), “Quark+” (RaiPlay), “Storie della scienza” (RAI scuola), “Uno Mattina” (Rai 1), “Chi ha paura del buio?” (Italia 1), “Radio 3 Scienza” (Radio 3), “Il boss del weekend” (Radio DJ), “Moebius” (Radio24) e “Cactus, basta poca acqua” (Radio Capital), e altri.
Autore di numerose pubblicazioni internazionali, scrive regolarmente per la rivista Cosmo e Mind. Con Zanichelli nel 2018 ha pubblicato A mente fredda – L’ibernazione: dal mondo animale all’esplorazione spaziale. Nel 2019 con Einaudi ha pubblicato La cura del freddo. Dal 2018 conduce il podcast di divulgazione scientifica “Elevatore di Pensiero”.