Federico Taddia

Per informazioni e contatti

contact-taddia@elastica.eu

Poco più che ventenne inizia la sua mai interrotta collaborazione con il settimanale Topolino.
Oggi è una delle firme del quotidiano “La Stampa” e conduce su Radio24 il programma cult “Padrieterni”. Sulle stesse frequenze, insieme a Telmo Pievani, è in onda e in podcast con “Terra in vista – La scienza e la tecnologia spiegata a mio figlio”,  progetto di divulgazione scientifica e culturale per le famiglie.

Sempre su Radio24 ha realizzato “Pappappero” (format per bambini andato in onda per 7 anni) e “L’altra Europa”. Su Radio2 ha ideato e condotto i programmi “L’altrolato” e “Monolocale”, la prima rassegna stampa interamente dedicata alle testate locali e alla provincia.

Con Telmo Pievani ha scritto il libro Il maschio inutile, testo portato in scena con la Banda Osiris con l’omonimo spettacolo, inaugurando un filone di racconto della scienza e dell’attualità intersecato con la musica e il divertimento.

Con la serie di libri Teste Toste pubblicata con Editoriale Scienza, ha vinto il premio Andersen per la miglior collana di divulgazione scientifica.

Con Margherita Hack ha scritto i libri Perché le stelle non ci cadono in testa? e Nove vite con i gatti.

Esperto nella comunicazione con il pubblico più giovane, in tv ha condotto programmi di divulgazione dedicati ai più piccoli: “Screensaver” su Rai3, “Nautilus” su Rai Scuola, “Terza pagina” su Rai5 e “Big bang” su DeaKids.
Collabora da anni nella squadra di autori di Fiorello e di Giovanni Floris e ha scritto programmi per Rai, La7, Mtv e Sky.

Abile narratore di piccole e grandi storie spesso poco note, da oltre dieci anni partecipa ai più importanti festival ed eventi culturali italiani.

L’intervista a Federico Taddia e a Davide Desario
https://youtu.be/GJMiQl7ILYM?t=230
Telmo Pievani e Federico Taddia. La fine delle cose tra scienza e filosofia – Resistere 2021