
Cliente
Format originale di Elastica
Servizi
Ideazione
Contenuti
Comunicazione
Produzione
Grafiche
Segreteria organizzativa
Ufficio stampa
Dove e quando
Firenze, novembre 2024
Guarda la
rassegna stampa
“Future” il titolo della VII edizione de L’Eredità delle Donne, il format ideato e prodotto da Elastica e diretto da Serena Dandini andato in scena a Firenze alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che quest’anno passa alla storia per aver dato vita ad un vero e proprio festival globale: dal capoluogo toscano la manifestazione si è estesa infatti, in condivisione di intenti, all’intero territorio nazionale (e oltre, fino ad arrivare a Budapest e a San Paolo in Brasile), grazie alla partecipazione al Programma OFF di otre 400 realtà indipendenti, in nome dell’empowerment femminile.
Future sono le donne che verranno e Future, letto all’inglese, è l’avvenire nelle loro mani, al quale, quasi in controtendenza, il festival continua a guardare con fiducia: sotto questa premessa, tra talk e spettacoli, tanti gli argomenti affrontati: dal costo della mascolinità alla condizione carceraria delle detenute, dalla scienza dei dati alla medicina di genere, dalla storica discriminazione all’evoluzione della presenza femminile nelle arti, dalle nuove visioni di leadership all’intelligenza artificiale, fino all’educazione sessuale e molto altro.
E tantissime le ospiti, tra cui l’artista di fama mondiale Ute Lemper, la cantante e produttrice discografica Caterina Caselli, la scrittrice Daria Bignardi, Paola & Chiara, l’artista israeliana Ruth Patir, la scrittrice best-seller Felicia Kingsley, Paola Maugeri, la giornalista Monica Maggioni, la demografa Linda Laura Sabbadini, la scrittrice Antonella Lattanzi, l’economista Ginevra Bersani Franceschetti, la calciatrice afghana Fatima Haidari, Michela Giraud e la prima donna a laurearsi in Ingegneria aeronautica in Italia Amalia Ercoli Finzi. E, tra le autrici invitate a presentare le loro ultime uscite editoriali, LEVANTE, Benedetta Tobagi, Tezeta Abraham, Melissa Panarello, Huda Lahoual, Antonella Boralevi, Beatrice Salvioni, Giorgia Fumo e Davide Lerner.
Per il secondo anno consecutivo la serata di chiusura del festival ha visto protagonista la Fondazione dedicata alla prevenzione ed al contrasto della violenza sulle donne Una Nessuna Centomila rappresentata dalla Presidente Giulia Minoli e dal cantautore Ermal Meta, sul palco insieme al eentro antiviolenza Artemisia per ribadire che la violenza di genere può essere affrontata e sconfitta solo con la partecipazione attiva degli uomini.
96
ospiti provenienti da tutto il mondo, dall’Afghanistan agli Stati Uniti ad Israele
28
appuntamenti in tre giorni, di cui 7 presentazioni di novità editoriali
400+
appuntamenti nel calendario OFF, che quest’anno ha coinvolto tutte le regioni d’Italia (e oltre)
5000+
persone hanno vissuto il festival dal vivo















A cura di Elastica la redazione scientifica e l’identità grafica oltre alla produzione, alla gestione della segreteria organizzativa e alle attività di media relations e ufficio stampa.
L’Eredità delle Donne è un progetto di Elastica con Fondazione CR Firenze e Gucci come partner fondatori e con la co-promozione del Comune di Firenze, il sostegno della Regione Toscana e in collaborazione con La Toscana delle donne. La settima edizione del festival ha confermato la partnership con il brand Elle, collaborazione nata nel 2023 da una condivisione di valori di empowerment femminile che il magazine e la sua piattaforma digitale esprimono anche nell’ormai consolidato evento annuale ElleActive! Il progetto è stato reso possibile grazie a Intesa Sanpaolo, Pampers e Tim e con il contributo di Birra Peroni, Gilead Sciences e SYNLAB. Rai Radio 2 è stata la radio ufficiale. Si ringraziano Manifattura Tabacchi, Opera Prima e ZOO _Hub, sedi della settima edizione del festival.
Foto di Anna Fantuzzi ©
Riprese video di Manuel Cumani per BLQrew
Montaggio di Anna Fantuzzi











