

Casa editrice
Edizioni Dedalo
Collana
SottoInchiesta
Data di uscita
2022 - 2023
La nuova collana SottoInchiesta nasce da un’idea di Riccardo Iacona per raccontare l’attualità attraverso indagini giornalistiche di approfondimento.
Il 9 dicembre 2022 sono stati pubblicati i primi due volumi della collana, intitolati Bit Economy e Il Futuro Elettrico. Usciti invece nel 2023 il terzo e il quarto volume, Il Polmone Blu e Mal di plastica.
Bit Economy racconta come le criptovalute negli anni abbiano conquistato il mercato dell’arte, dello sport, della moda, siano diventate persino la moneta ufficiale di una nazione, il Salvador, ma anche come vengano usate dall’economia illegale per riciclaggio, truffe, evasione fiscale, traffici di droga e armi.
Mentre Il futuro elettrico racconta la grande sfida internazionale – scientifica e industriale – e la dura competizione geopolitica per accaparrarsi il “nuovo petrolio”: litio, cobalto, terre rare, materie prime indispensabili per produrre gli strumenti della transizione energetica (batterie, motori elettrici, pale eoliche, pannelli fotovoltaici). Un libro inchiesta che segue sul campo questa rivoluzione necessaria, mettendone in luce il potenziale, i rischi e le resistenze di una parte di mondo che non vuole cambiare. Viviamo un terremoto economico e politico che sta ridisegnando gli equilibri di potere nel mondo intero. L’Europa e l’Italia saranno pronte per questo cruciale appuntamento con l’energia del futuro?
Ne Il polmone blu si parla di come sia necessario salvare gli oceani per combattere il riscaldamento globale. Gli oceani sono stati finora i nostri migliori alleati nella lotta ai cambiamenti climatici, ma il prezzo è altissimo. Per quanto ancora potremo andare avanti così? Un viaggio-inchiesta nel “polmone blu” del pianeta con interviste esclusive e reportage da tutto il mondo.
Mal di plastica è un viaggio-inchiesta tra gli aspetti più sconosciuti dell’inquinamento da plastica. Dalla dispersione della materia prima di cui sono fatti tutti gli oggetti di plastica – i nurdles, nella prima fase di produzione – al contributo che il ciclo di vita della plastica dà in termini di CO2 alle emissioni globali. Dalla difficoltà di riciclare imballaggi progettati male, allo scandalo dei rifiuti di plastica esportati dall’Europa per essere riciclati, e invece ritrovati in discariche informali o bruciati illegalmente. Non solo, questo libro racconta l’inquietante presenza, già oggi, di microplastiche nel corpo umano, con le più recenti ricerche in campo internazionale. Esistono delle soluzioni efficaci per aumentare la quota di riciclo di questa onnipresente materia prima? O è il caso di ripensare tutto il sistema e ridurre drasticamente l’utilizzo della plastica per i prodotti usa e getta?