
Cliente
BRT
Servizi
Ideazione
Contenuti
Produzione
Grafiche e video
Segreteria organizzativa
Dove e quando
Bologna, settembre 2024
Nata a Bologna ma proiettata nel mondo, l’azienda di trasporti BRT è protagonista di una trasformazione epocale – da storico fornitore di servizi di trasporto e logistica a fornitore di servizi a supporto della trasformazione digitale delle piccole e medie imprese – che mira ad offrire una customer experience sempre più soddisfacente, e che l’azienda ha voluto raccontare ai clienti più importanti coinvolgendoli in un evento unico e pieno di sorprese ideato e prodotto da Elastica.
L’evento è andato in scena al Teatro Comunale di Bologna, azienda culturale tra le più importanti della città e tra le fondazioni liriche più prestigiose in Italia di cui BRT sostiene l’attività artistica, ed è stato costruito in un crescendo di intensità, con il coinvolgimento di personalità provenienti da contesti apparentemente diversi e lontani per contribuire a decifrare la complessità del mondo contemporaneo.
Nell’ampio ventaglio di voci proposte, scelti per parlare di intelligenze (umane e non), di resilienza, di sostenibilità ambientale e sociale e della necessità di pensare fuori dagli schemi il giornalista e acuto analista dello scenario politico economico italiano e internazionale Federico Rampini, il fisico che da più di venticinque anni si occupa di diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione Massimo Temporelli e il fondatore della neurobiologia vegetale Stefano Mancuso incluso dal New Yorker tra coloro che sono ‘destinati a cambiarci la vita’.
Ad accogliere gli ospiti e arricchire il dibattito portando contributi in chiave BRT la CEO Stefania Pezzetti in dialogo con Anna Masutti, ordinaria di diritto dei trasporti dell’Università di Bologna. Moderatrice della giornata la giornalista e conduttrice di Sky TG24 esperta di finanza e politica internazionale Mariangela Pira.
Finale a sorpresa con una visita guidata dei luoghi normalmente inaccessibili del teatro e con una performance ad alto tasso emotivo di Gloria Campaner, considerata una delle pianiste più versatili e trasversali della sua generazione, sperimentatrice di nuovi linguaggi e interazioni tra la musica classica ed altre forme artistiche.









