
News


Luca e Lucio

Angela Frenda, online il sito web curato da Elastica

Un anno di agenzia letteraria con “Elastica nel parco”

L’agenzia letteraria di Elastica compie un anno!

Etgar Keret, autore e regista israeliano, entra in elastica

Torna il Laboratorio di Etica di Vito Mancuso: quattro incontri per ritrovare se stessi

Elastica collabora alla partenza del People Mover di Bologna

“Discovering the circular nature of Covid-19”, con Ilaria Capua

Dicono di noi….

Ravenna Festival: Per l’alto sale – Il Trebbo in musica 2.0

“Competenza e razionalità, la chiave per superare la pandemia” di Massimo Polidoro #stateprontichetorniamo!

“La fase della rinascita e della crescita è in arrivo” di Tommaso Labate #stateprontichetorniamo!

“Pre-visioni digitali” di Simone Arcagni #stateprontichetorniamo!

“Due sono gli elementi di ineguaglianza in come viviamo quest’emergenza: l’età e la posizione sociale” di Marcello Di Paola #stateprontichetorniamo!

“Ci dicono l’epidemia cambia tutto, ma è vero?” di Luca De Biase #stateprontichetorniamo!

“L’isolamento nello spazio: spunti per il nostro presente” di Valentina Sumini #stateprontichetorniamo!

“Ecco come il virus cambia la comunicazione culturale” di Donald Sassoon #stateprontichetorniamo!

“La pandemia e una nuova idea di futuro” di Amedeo Balbi #stateprontichetorniamo!

“Siamo nella pandemia come l’equipaggio di un’astronave” di Emilio Cozzi #stateprontichetorniamo!

“La riscoperta dei legami affettivi e dell’amicizia” di Pietro Del Soldà #stateprontichetorniamo!

“Cogliere le sfide del mondo nuovo che ci aspetta per superare la pandemia” di Lorenzo Marsili #stateprontichetorniamo!

“Tutti i flagelli ad un certo punto finiscono, ora dobbiamo usare il cervello perché non si ripeta più” di Telmo Pievani #stateprontichetorniamo!

“La normalità come una grande festa” di Gianumberto Accinelli #stateprontichetorniamo!

“Il virus non ha fermato la ricerca” di Roberto Battiston #stateprontichetorniamo!

“La quarantena come momento di immersione in noi stessi” di Alberto Luca Recchi #stateprontichetorniamo!

“La necessità di un nuovo modello di pensiero” di Franco Bolelli #stateprontichetorniamo!

“La prima cosa che dovremmo imparare dalle piante è la capacità di stare fermi” di Stefano Mancuso #stateprontichetorniamo!

La cultura è un bene primario, troviamo nuove modalità di condivisione – Pier Luigi Sacco in dialogo con Loredana Lipperini

“La tecnologia come fattore abilitante” di Luciano Canova #stateprontichetorniamo!

“Nuove abitudini per vecchi consumatori” di Giampaolo Colletti #stateprontichetorniamo!

“Il coronavirus è cattiva sorte o buona sorte?” di Emanuele Bompan #stateprontichetorniamo!

“Il coronavirus nella corsa della Cina per la leadership globale” di Giada Messetti #stateprontichetorniamo!

“Cominciare per la prima volta ad essere davvero comunità” di Gherardo Colombo #stateprontichetorniamo!

Dopo la crisi, non potremo più mettere in discussione scienza e tecnologia” di Massimo Temporelli #stateprontichetorniamo!

“Le tecnologie emergenti come strumento indispensabile per superare la pandemia” di Gian Luca Comandini #stateprontichetorniamo!

“La comunicazione della salute, della medicina e della scienza è al centro della nostra vita” di Silvia Bencivelli #stateprontichetorniamo!

“Stiamo vivendo il nostro periodo sakoku, come quando il Giappone si blindò nei suoi confini” di Stefano Massini #stateprontichetorniamo!

“In omaggio ai vecchi che fecero la resistenza. Ripensando l’alfabeto delle relazioni internazionali” di Gad Lerner #stateprontichetorniamo!

“Podcast e tutorial per capire l’era della post-globalizzazione” di Federico Rampini #stateprontichetorniamo!

#stateprontichetorniamo!

Torna il “Laboratorio di etica” di Vito Mancuso, quattro appuntamenti per leggere la contemporaneità

RIFLESSI – Incontri promossi da Fondazione Carisbo

Perché la Terra ha la febbre? Il nuovo libro di Federico Taddia

Quanto vale il lavoro

FOTO/INDUSTRIA Workshop del giovedì

Noi gestiamo cantanti, comici, acrobati…..

Quando la Nazione delle Piante parlò all’ONU

Tra star bene e far del bene. Così l’etica suscita passione

Mantova Lectures in Cile

Mancuso e Bolognini a Bologna per un Laboratorio di Etica. 5 lezioni sulle virtù cardinali per interpretare il pensiero contemporaneo.

Bestie e bestiari quando ancora non erano social

A Casa di Lucio nella Città della Musica

“Se Elastica fosse una voce del vocabolario, sarebbe……”

Là dove finiva Bologna, comincia Elastica

Fare i conti con il festival

“È cima!”: Nives e Romano conquistano l’Annapurna

A Foggia gli stati generali della Satira con Colloquia, il Festival delle Idee

Cosa ne penserebbe Dalla di A Casa di Lucio va in città?

Quando il sapere fa spettacolo

Elastica nella Grande Mela per il galà dinner della Camera di Commercio Italiana a New York

Un abito nuovo per gente di carattere. Elastica si rifà il sito

Le Mantova Lectures da dicembre in televisione
